UNIBS SOSTENIBILE si ispira al principio di sviluppo sostenibile elaborato dalla Commissione Brundtland dell’ONU (1987), impegnandosi ad individuare e attuare un modello organizzativo e gestionale per l’Ateneo che promuova, attraverso strategie e azioni concrete, lo sviluppo sostenibile in tutti i suoi processi e a sviluppare progetti per la sua diffusione e promozione, miranti a coinvolgere attivamente la comunità universitaria e il territorio

Il principale strumento di coordinamento e attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU per l’Università di Brescia.
La finalità del Piano è di promuovere l’applicazione del principio di sostenibilità nei processi, nelle funzioni e nelle attività dell’Ateneo, a partire dalla didattica e dalla ricerca. In via prioritaria, l’Università programma e attua azioni volte ad armonizzare il rapporto tra spazi, ambiente e persone e favorire stili di vita sempre più responsabili, al fine di ridurre l’impronta ecologica dell’Università e migliorare la qualità della vita negli spazi universitari. Allo stesso tempo, l’Ateneo promuove, attraverso un dialogo sistematico con il suo territorio, la coesione e l’inclusione sociale, la riduzione delle diseguaglianze, la promozione della crescita culturale e del progresso economico sostenibile della società
La definizione e pianificazione delle strategie è affidata alla Commissione per la Sostenibilità d’Ateneo, che propone al Rettore, al Senato Accademico e – quando vi siano implicazioni economiche – al Consiglio di Amministrazione dell’Università appositi Piani triennali e annuali di iniziative.