L’Università degli Studi di Brescia, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, Confindustria Brescia, A2A spa e UBI-Fondazione CAB, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Brescia, firmano un accordo di partenariato per la costituzione di …
Per la prima volta l’Università degli Studi di Brescia pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2017-2019: un importante traguardo che sottolinea l’impegno nei confronti delle sfide indicate dalle Nazioni Unite attraverso i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030. Questo documento, riferito ai …
“INTEGRA – Integrazione modellistica a supporto della governance e della strategia regionale di sviluppo sostenibile”, progetto di ricerca che vede come capofila l’Università degli Studi di Brescia, riceve un finanziamento di 100 mila euro dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del …
Questo momento di grande difficoltà, che ha ormai assunto estensione mondiale, sta palesando la fragilità del modello di sviluppo adottato da anni a livello globale. Allo stesso tempo, è sempre più evidente che per trovare soluzioni a problemi complessi sia …
L’Università degli Studi di Brescia progetta alcuni boschetti e dà il via ai lavori di piantumazione nelle aree verdi del Campus di via Branze Il progetto si chiama UNIBoSco. Si parte con i primi due lotti: la riqualificazione della zona …
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 21 marzo Giornata Internazionale delle Foreste. A partire dal 2013 questa ricorrenza ha l’obiettivo di accresce la consapevolezza verso l’importanza che il patrimonio arboreo ha per la sopravvivenza di tutto il nostro Pianeta. Le …
Il 16 ottobre 1945 in Quebec, Canada, nasceva l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO): l’obiettivo era quello di agire contro la fame e la malnutrizione e di occuparsi del sistema alimentare globale. Il 16 ottobre di ogni …
Con l’avvio dell’anno accademico 2019-20 l’Università di Brescia intraprende nuove azioni concrete nel percorso strategico delineato dal Piano d’Ateneo UniBs Sostenibile Grazie alla collaborazione e al sostegno di A2A, le matricole 2019-20 e 2020-21 riceveranno gratuitamente, nell’ambito dei prossimi incontri di benvenuto, …
E’ approdata al Senato la lettera aperta “No alle false informazioni sul clima”, promossa da Roberto Buizza, professore ordinario alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e firmata da oltre 200 scienziati e ricercatori italiani. Rappresenta una risposta alle argomentazioni che superficialmente negano …
Due settimane, dal 9 al 20 settembre, di lezioni, seminari e lavori di gruppo interamente dedicati ai temi dello sviluppo sostenibile e all’Agenda 2030. Le iscrizioni alla scuola sono aperte fino al 20 giugno. Parte la seconda edizione della “Siena …